Stalking

Lo Stalking

Lo stalking è un reato punibile, come da art. 612 bis del codice penale. Purtroppo esso è una piaga sociale in forte espansione, specie negli ultimi decenni, anche a causa di abitudini e comportamenti radicalmente mutati, come ad esempio è accaduto con l’avvento e la diffusione globale della telefonia mobile.
Il termine inglese stalking – traducibile in braccaggio – indica casi specifici in cui un individuo perseguita in maniera costante ed ossessiva un’altra persona, generando in quest’ultima uno stato di forti stress, ansia e paura, condizionandone il normale svolgimento della vita quotidiana e, in conseguenza, compromettendone gravemente l’equilibrio psichico.
Noi di Fidelya Investigazioni garantiamo il giusto impegno e la massima determinazione nell’individuare, combattere e sconfiggere tutte quelle attività che minano la serenità dei nostri clienti, conseguendo gli elementi necessari da presentare alle Autorità giudiziarie.

Approfondimenti

Lo Stalking viene definito come “una serie di comportamenti ripetuti ed intrusivi di sorveglianza, alla ricerca di un contatto e/o di comunicazione nei confronti di una vittima che risulta infastidita e/o preoccupata da tali comportamenti“. Telefonate o messaggi più o meno insistenti, appostamenti e pedinamenti; nei casi peggiori l’escalation può giungere a violenze e minacce.
La persona che mette in pratica delle azioni che degenerano in stalking non sempre ha un profilo ben definito; in molti casi questi comportamenti sono attuati da partner o ex partner della vittima, piuttosto che da un semplice amico, un vicino di casa, un collega di lavoro o da chiunque, anche senza alcun legame di sorta con la vittima.
Le attività investigative Private possono affiancarsi alle attività svolte delle forze dell’ordine, in quanto sono finalizzate a raccogliere quanti più elementi di prova possibili da poter utilizzare in sede giudiziaria o per procedere all’identificazione dell’autore di questi comportamenti.

Aspetto Giuridico

Il reato di atti persecutori è regolato dall’articolo 612 bis del Codice Penale: “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura […] La pena è aumentala fino alla metà se il fatto è commesso a danno di un minore, di una donna in stato di gravidanza o di una persona con disabilità di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio del 1992, n. 104, ovvero con armi, o da persona travisata”.

Linea diretta
Modulo Prenotazione
Prenota una consulenza





    [selct_multiselct citta size:350 "Agrigento" "Alessandria" "Ancona" "Aosta" "Arezzo" "Ascoli Piceno" "Asti" "Avellino" "Bari" "Barletta-Andria-Trani" "Belluno" "Benevento" "Bergamo" "Biella" "Bologna" "Bolzano" "Brescia" "Brindisi" "Cagliari" "Caltanissetta" "Campobasso" "Carbonia-Iglesias" "Caserta Catania" "Catanzaro" "Chieti" "Como" "Cosenza" "Cremona" "Crotone" "Cuneo" "Enna" "Fermo" "Ferrara" "Firenze" "Foggia" "Forlì-Cesena" "Frosinone" "Genova" "Gorizia" "Grosseto" "Imperia" "Isernia" "La Spezia" "LAquila" "Latina" "Lecce" "Lecco" "Livorno" "Lodi" "Lucca" "Macerata" "Mantova" "Massa e Carrara" "Matera" "Medio Campidano" "Messina" "Milano" "Modena" "Monza e Brianza" "Napoli" "Novara" "Nuoro" "Ogliastra" "Olbia-Tempio" "Oristano" "Padova" "Palermo" "Parma" "Pavia" "Perugia" "Pesaro e Urbino" "Pescara" "Piacenza" "Pisa" "Pistoia" "Pordenone" "Potenza" "Prato" "Ragusa" "Ravenna" "Reggio Calabria" "Reggio Emilia" "Rieti" "Rimini" "Roma" "Rovigo" "Salerno" "Sassari" "Savona" "Siena" "Siracusa" "Sondrio" "Taranto" "Teramo" "Terni" "Torino" "Trapani" "Trento" "Treviso" "Trieste" "Udine" "Varese" "Venezia" "Verbano-Cusio-Ossola" "Vercelli" "Verona" "Vibo Valentia" "Vicenza" "Viterbo"]





    Investigazioni aziendali

    Potresti essere interessato anche a...